Cos’è l’ecobonus110 (o superbonus 110)?
Ecobonus 110% permette di ricevere detrazioni fiscali per chi esegue interventi di riqualificazione energetica
Scenario degli interventi del bonus sarà il cantiere, che dovrà rispettare i requisiti di sicurezza. Occhio quindi alle responsabilità che ha il committente.
Requisiti di sicurezza: le responsabilità del committente e come mettersi in regola
Compito del committente è quello di effettuare la “notifica preliminare” del cantiere, trasmettere all’amministrazione , la copia della notifica e del Durc delle imprese e dei lavoratori autonomi, assieme ad una dichiarazione che attesta la verifica dell’ulteriore documentazione, richiedere alle imprese che lavoreranno in cantiere, una dichiarazione dell’organico medio-annuo ed una dichiarazione relativa al contratto collettivo applicato.
Risulta pertanto ricordare il ruolo e le responsabilità a carico del Committente, Tuttavia Il committente stesso, potrà nominare, attraverso delega formale, un “responsabile dei lavori” (R.L.) che avrà l’onere di sostituirsi allo stesso Committente nella gestione formale e sostanziale del cantiere ricordando però che la delega di funzioni non esclude l’obbligo di vigilanza, che rimane in capo al delegante (Committente) attraverso sistemi di verifica e controllo secondo l’art. 30 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e smi – (con efficace sistema di verifica e controllo).
Un consulente per la sicurezza sul lavoro può delineare ogni stato di avanzamento dei lavori (in base a regole precise)
Ecobonus 100%: il decreto
Il Decreto 18 febbraio 1998, n. 41, Regolamento recante norme di attuazione e procedure di controllo di cui all’articolo 1 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, in materia di detrazioni per le spese di ristrutturazione edilizia viene pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie generale, n.60 il 13 marzo 1998 ed entra ed entra in vigore il 27/3/1998.
Tale decreto all’articolo 4, comma 1 lettera “d” riporta che “La detrazione non è riconosciuta in caso di violazione delle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro e nei cantieri, nonchè di obbligazioni contributive accertate dagli organi competenti e comunicate alla direzione regionale delle entrate territorialmente competente.”
Dunque eventuali violazioni legate al D.Lgs 81/2008 e s.m.i. farebbero decadere i benefici legati al cosiddetto Superbonus 110%, ossia all’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, che, con la Legge di Bilancio 2021, è stata prorogata fino al 30 giugno 2022
Quando non vale l’ecobonus 110?
Il bonus 110% non può essere utilizzato per gli interventi effettuati sugli immobili delle imprese e per gli uffici, utilizzati esclusivamente per lo svolgimento della professione: devono essere dichiarati come immobile abitativo.
L’ecobonus per le seconda case beneficiano del superbonus al 110%, solo se appartenenti ad un condominio ma non le ville/villette unifamiliari come le case al mare o in montagna.