Close

Formazione dei Preposti: Il Passaggio all’Aggiornamento Biennale

Il ruolo del preposto nel sistema di gestione della sicurezza aziendale è centrale. Con l’introduzione del Decreto-legge 146/2021 e la successiva Legge di Conversione 215/2021, la formazione dei preposti ha subito un’importante revisione. Questo articolo esplora l’obbligo dell’aggiornamento biennale, chiarendo i requisiti normativi e le implicazioni pratiche per datori di lavoro e preposti.

 

Perché è Importante la Formazione del Preposto?

La formazione dei preposti è una delle leve principali per garantire il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. La sicurezza, la prevenzione passa attraverso una cultura condivisa, dove ogni figura professionale, dai lavoratori ai dirigenti, assume il proprio ruolo con consapevolezza.  La figura del Preposto garantisce l’attuazione delle direttive ricevute controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa (art. 2 del D.Lgs. 81/2008).

 

Le Novità Normative: Aggiornamento Biennale Obbligatorio

Contesto e Requisiti

Con l’introduzione del comma 7-ter all’articolo 37 del D.Lgs. 81/2008, è stato stabilito che la formazione dei preposti deve essere aggiornata almeno ogni due anni. Questo rappresenta un cambio netto rispetto all’Accordo Stato-Regioni del 2011, che prevedeva una cadenza quinquennale.

  • Modalità di erogazione: la formazione deve essere svolta interamente in presenza, ma è ammessa la videoconferenza sincrona, equiparata alla presenza fisica.
  • Nuovi rischi: l’aggiornamento va ripetuto ogni qualvolta emergano nuovi rischi o evoluzioni normative.

Scadenze Principali

Ecco le casistiche principali e relative scadenze:

  1. Formazione precedente al 21/12/2021 con scadenza quinquennale entro il 21/12/2023: aggiornamento secondo la scadenza originaria.
  2. Formazione precedente al 21/12/2021 con scadenza quinquennale oltre il 21/12/2023: obbligo di aggiornamento entro il 21/12/2023.
  3. Formazione svolta dal 21/12/2021 in poi: aggiornamento biennale.

Benefici e Sfide dell’Aggiornamento Biennale

L’aggiornamento biennale della formazione dei preposti offre numerosi vantaggi. In primo luogo, permette un migliore adeguamento ai rischi emergenti, poiché assicura che i preposti siano sempre aggiornati sui nuovi pericoli e possano affrontarli in modo efficace. Inoltre, favorisce il rafforzamento della cultura della sicurezza all’interno dell’azienda, stimolando un dialogo continuo tra tutti gli attori coinvolti, il che contribuisce a una maggiore consapevolezza collettiva riguardo la sicurezza. Tuttavia, questa pratica comporta anche alcune sfide: la gestione delle scadenze richiede una pianificazione accurata da parte dei datori di lavoro per rispettare i tempi previsti. Inoltre, l’aumento della frequenza degli aggiornamenti può comportare costi e risorse aggiuntive, che le aziende devono considerare nel pianificare la formazione.

 

FAQ: Domande Ricorrenti

  1. La formazione può essere svolta online?

No, il comma 7-ter vieta l’e-learning per i corsi di preposto. Solo la videoconferenza sincrona è equiparata alla presenza fisica.

  1. Cosa succede in caso di mancato aggiornamento?

Secondo l’Interpello n. 6/2024, le sanzioni per il mancato aggiornamento biennale scatteranno solo dopo l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni. Nel frattempo, vale ancora l’aggiornamento quinquennale previsto dall’Accordo del 2011.

  1. Come verificare la scadenza del proprio aggiornamento?

Controlla la data del tuo ultimo corso e considera la cadenza biennale. Consulta il tuo responsabile della sicurezza per conferma.

Per approfondimenti sulle tempistiche, leggi questo articolo su Lavoro Facile.

 

Conclusione

L’aggiornamento biennale rappresenta un passo avanti nella gestione della sicurezza sul lavoro. Tuttavia, la sua applicazione richiede un coordinamento efficace da parte delle aziende. Investire in una formazione regolare non è solo un obbligo, ma un’opportunità per costruire un ambiente lavorativo più sicuro e consapevole.
Assicurati che i tuoi preposti siano sempre aggiornati:
contattaci CLICCANDO QUI per scoprire come possiamo aiutarti a rispettare le normative e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *