Close

Formazione Sicurezza sul Rischio Rumore: Aspetti di Prevenzione e Protezione

Negli ultimi anni i notiziari hanno riportato frequentemente eventi disastrosi causati da incidenti in cui molti lavoratori hanno perso la vita o subito gravi infortuni.

Molti di questi incidenti sono spesso preventivabili, ecco il motivo secondo cui da molti anni ormai vengono istituiti dei corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro.

Molti di questi corsi riguardano rischi specifici, come il rischio rumore, che sebbene non sia molto spesso raccontato da giornali o trasmissioni televisive, rappresenta uno dei pericoli più gravi nel mondo del lavoro.

RISCHIO RUMORE

Il rischio rumore viene identificato come la possibile presenza di fonti acustiche presenti sul luogo di lavoro, a cui i lavoratori sono sottoposti in modo regolare e continuo.

Bisogna inizialmente però classificare il rischio rumore secondo una scala, basata sull’ampiezza dell’onda misurata in decibel e la durata dell’onda misurata in Hertz.

Grazie a queste due misure saremmo in grado di classificare il rischio rumore.

La valutazione e Misurazione del rumore nei luoghi di lavoro dovrà comunque essere fatta da un tecnico specializzato, che potrà essere chiamato in primis dal datore di lavoro; se invece ciò non accade, il lavoratore tramite una figura eletta, per legge, nel luogo di lavoro potrà richiedere la valutazione del rischio rumore.

LEGGE RIGUARDO IL RISCHIO RUMORE:

Negli anni che vanno dal 2003 al 2011 il parlamento ha approvato diversi decreti legislativi riguardanti il rischio rumore, obbligando il datore di lavoro ad una valutazione sul luogo di lavoro e classificando il rischio rumore in due sotto-categorie:

  • rumori dannosi: classificati come rumori improvvisi e che la loro durata o violenza superano i limiti previsti dalla legge.
  • rumori disturbanti: classificati come rumori che disturbano la persona indipendentemente dalla sua esposizione e il suo livello, ponendo la persona in una situazione di reattività lavorativa negativa.

 

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO E DEL LAVORATORE:

Nei corsi di formazione di sicurezza sul rischio Rumore non ti verrà certamente insegnato come fare una valutazione del rischio rumore ma ti verranno spiegati gli obblighi sia del datore che del lavoratore; i più comuni sono:

  • utilizzare segnaletiche per indicare il livello di pericolosità ai lavoratori
  • dopo aver valutato il rischio rumore inserire tutto in documenti ufficiali
  • dare in utilizzo ai lavoratori tutti gli strumenti necessari per la prevenzione (quali esempio cuffie isolanti)
  • il lavoratore dovrà obbligatoriamente usufruire degli strumenti dati a lui in dotazione.

 

Il rumore e la gestione nei luoghi di lavoro

Il rumore: Definizione

Si definisce suono la propagazione di energia meccanica in fluido elastico (gas, liquido, solido) e che è in grado di eccitare il senso dell’udito.

Per rumore si intende un suono che provoca una sensazione sgradevole, fastidiosa o intollerabile.

L’intensità, misurata in decibel (dB), rappresenta la forza o pressione esercitata sul nostro apparato uditivo, ed è descritta in termini di volume.

Il rumore è causa di danno (ipoacusia, sordità) e comporta la malattia professionale statisticamente più significativa.

Classificazione del rumore

  • Rumore continuo: il rischio per l’operatore esposto a rumore è una combinazione fra livello di rumorosità e tempo di esposizione.

 

  • Rumore impulsivo: si può avere il superamento della soglia di danno immediato pari a 140 dB.

In questo caso non ha più importanza valutare i tempi in quanto il valore della pressione sonora è tale da poter pregiudicare l’integrità fisica dell’apparato uditivo in modo immediato e traumatico.

Principali adempimenti da parte del Datore di Lavoro

  • Livello di esposizione dell’operatore: tra 80 dB(A) – 85 dB(A)
    Adempimento richiesto al Datore di Lavoro: obbligo di formazione e informazione dei lavoratori, controllo sanitario su richiesta del lavoratore, obbligo di fornitura degli otoprotettori

 

  • Livello di esposizione dell’operatore: oltre 85 dBA ed inferiori a 87 dB
    Adempimento richiesto al Datore di Lavoro: elaborazione ed applicazione di un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l’esposizione al rumore, vigilanza sull’uso corretto ed in tutte le fasi d’esposizione dei dispositivi di protezione individuale dell’udito, obbligo di sorveglianza sanitaria per i lavoratori, apposita segnaletica nei luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione sono indicati

 

  • Livello di esposizione dell’operatore: (oltre 87 dBA)
    Adempimento richiesto al Datore di Lavoro: adozione delle misure immediate per riportare l’esposizione al di sotto dei valori limitedi esposizione; individuazione delle cause dell’esposizione eccessiva; modifica delle misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta.

scala rumore rischi lavoro 

Misure tecniche organizzative

Nella fascia di esposizione oltre 85 dBA ed inferiori a 87 dBA le misure tecniche organizzative sono un adempimento del datore di lavoro che, con l’attività  di prevenzione può, in questo caso, intervenire alla “fonte”, ossia sulla macchina e/o attrezzatura che produce il rumore, attraverso:

  • scelta di adeguate attrezzature
  • progettazione dei luoghi di lavoro
  • informazione e formazione sull’uso delle attrezzature
  • adozione di misure tecniche
  • programmi di manutenzione organizzazione del lavoro
  • segnalazione, perimetrazione e regolamentazione accesso aree rumorose

Protezione Per L’udito

Nel caso non sia tecnicamente fattibile adottare un metodo per l’abbattimento del rumore o le misure per minimizzare il rischio sono insufficienti è necessario ricorrere all’adozione dei Dispositivi di Protezione Individuale – Otoprottettori:

Protezione passiva per l’udito.

  • Inserti auricolari monouso
  • Inserti auricolari riutilizzabili
  • Tappi auricolari fasciati (riutilizzabili/monouso)
  • Cuffie protettive

Protezione attiva per l’udito.

–             Cuffie Protettive per la comunicazione

 

Contattaci per una consulenza di valutazione del rischio rumore vibrazioni da includere nel tuo DVR aziendale.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *