Close

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI

Sempre più spesso nelle cronache quotidiane si sente parlare di casi di caduta dai tetti

Le cadute dall’alto determinano spesso infortuni gravi con lesioni permanenti e, in alcuni casi, la morte. Particolarmente pericolose sono tutte le attività svolte su coperture in funzione dell’altezza, della tipologia costruttiva e dell’inclinazione.

In questo opuscolo vengono riportate alcune indicazioni sulle misure di tutela da attuare per lavori da eseguire su tetti non praticabili e postazioni di lavoro sopraelevate di fabbricati.

La maggior parte delle coperture, sia esistenti che in costruzione, non è praticabile in quanto l’accesso e il transito su di esse presenta sempre, in qualche modo, il rischio di caduta.

Misure di sicurezza su coperture, tetti e lucernari

Per lavorare sulle coperture è necessario quindi predisporre misure di sicurezza specifiche quali:

adeguati sistemi di accesso (per esempio: scale, ponti su ruote, ponteggi);

opere provvisionali (per esempio: ponteggi, camminamenti, reti sicurezza);

■ dispositivi di protezione individuale (DPI).

Prima dell’accesso a una copertura non praticabile è indispensabile accertarsi che il solaio sia portante e che non presenti rischio di sfondamento a causa del peso delle persone e di eventuali materiali depositati.

Il transito su coperture (per esempio: eternit, onduline, lucernari) espone a elevato rischio di caduta per sfondamento

L’accorgimento di “prestare attenzione” nel camminare sulle travature o sulle strutture reticolari di sostegno di una copertura in eternit, non rappresenta una misura di sicurezza.

Per le coperture sostenute da strutture in legno deve essere accertato, di volta in volta, lo stato di conservazione del materiale, al fine di predisporre le misure antinfortunistiche più adatte.

In linea generale è preferibile l’adozione di misure di protezione collettiva, come l’installazione d’impalcature/ponteggi lungo tutto il perimetro dell’edificio oggetto dei lavori. Il personale addetto all’installazione di ponteggi deve ricevere un’adeguata formazione e deve essere in possesso di un patentino di abilitazione rilasciato dopo un corso teorico e pratico. Quando, per motivi tecnici/organizzativi, non sia possibile installare ponteggi dovranno essere installati lungo tutto il perimetro parapetti ancorati alla struttura del fabbricato.

In ordine di priorità le misure di sicurezza che si devono mettere in atto a protezione dei lavori svolti sulle coperture sono le seguenti:

  1. Ponteggi metallici fissi
  2. Parapetti di protezione lungo tutti i lati verso il vuoto
  3. Assiti di chiusura dei lucernari e delle aperture presenti sulla copertura
  4. Sottopalchi di sicurezza e di servizio
  5. Reti di sicurezza
  6. Predisposizione di camminamenti su coperture non portanti
  7. Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI) contro le cadute

A seconda dei casi devono essere adottate contemporaneamente più soluzioni tra quelle sopra indicate.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *