Close

Le modifiche alle schede di dati di sicurezza introdotte dal regolamento UE 2020/878

Il regolamento UE 2020/878 ha introdotto importanti modifiche per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS) riguardanti sostanze e miscele. Tale regolamento รจ entrato in vigore il 16 luglio 2020 ed รจ applicabile a partire dal 1ยฐ gennaio 2021. Una delle principali novitร  introdotte dal regolamento รจ l’obbligo di aggiornare le SDS entro il 31 dicembre 2022, in quanto dal 1ยฐ gennaio 2023 entreranno in vigore alcune prescrizioni specifiche.

Prescrizioni specifiche per le nanoforme e gli interferenti endocrini

Nella nuova versione delle SDS, sarร  necessario includere le prescrizioni specifiche per le nanoforme, introdotte dal regolamento UE 2018/1881, applicabile dal 1ยฐ gennaio 2020. Inoltre, si dovrร  tenere conto delle prescrizioni dell’Allegato VIII del CLP sui centri antiveleni, che prevedono l’indicazione dell’identificatore unico di formula (UFI) soltanto nella SDS nel caso di miscele pericolose fornite per l’uso presso siti industriali. Per alcune miscele non imballate, l’UFI andrร  riportato nella SDS.

Le nuove prescrizioni introducono anche il principio che, se disponibili, i limiti di concentrazione specifici, i fattori di moltiplicazione e le stime della tossicitร  acuta dovrebbero essere indicati nelle SDS, in quanto sono informazioni pertinenti per l’uso sicuro di sostanze e miscele. Inoltre, si introducono prescrizioni specifiche per le sostanze e le miscele con proprietร  di interferenza con il sistema endocrino (interferenti endocrini).

Integrazione delle disposizioni del GHS nelle SDS

Infine, vengono integrate nelle SDS (nelle sezioni 9 e 14) le disposizioni specifiche relative alle SDS stabilite nella sesta e settima revisione del Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (GHS). In ogni caso, fatti salvi gli obblighi di aggiornare le SDS conformemente all’articolo 31.9 del REACH o nel caso in cui, conformemente a quanto previsto all’Allegato VIII, parte A, sezione 5, del CLP, l’UFI deve essere incluso nelle SDS, le SDS conformi al regolamento UE 2015/830 potranno continuare a essere fornite fino al 31 dicembre 2022, ovvero durante il periodo transitorio per le SDS esistenti.

Opportunitร  di approfondire la ricerca sulla sicurezza dei prodotti chimici

Questa nuova normativa rappresenta un’opportunitร  per approfondire la ricerca sulla sicurezza dei prodotti chimici, sia per quanto riguarda gli effetti sul sistema endocrino, che per le nanoforme e le loro implicazioni sulla salute umana e sull’ambiente. Inoltre, la compilazione delle SDS richiederร  una maggiore attenzione e competenza da parte degli operatori del settore chimico, che dovranno essere in grado di applicare correttamente le nuove prescrizioni per garantire la sicurezza dei lavoratori e dell’ambiente.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *