Il tessuto produttivo delle grandi imprese si compone di molteplici sfaccettature che richiedono un approccio olistico e strutturato per garantire la salute e la sicurezza Continua a leggere
Il mondo del lavoro è in continua evoluzione, e con esso anche le normative che riguardano la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Continua a leggere
I diisocianati sono composti chimici utilizzati nell’industria manifatturiera per la produzione di materiali polimerici come schiume, vernici, adesivi e resine. Tuttavia, l’esposizione a questi composti Continua a leggere
La manutenzione periodica di macchinari e attrezzature è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro e un funzionamento efficiente delle macchine. In questo articolo, esploreremo Continua a leggere
L’infortunio sul lavoro rappresenta un rischio concreto in molteplici settori di attività, e la sua prevenzione e gestione sono fondamentali per garantire la sicurezza dei Continua a leggere
Per “ambiente confinato” si intende uno spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un Continua a leggere
Il regolamento UE 2020/878 ha introdotto importanti modifiche per la compilazione delle schede di dati di sicurezza (SDS) riguardanti sostanze e miscele. Tale regolamento è Continua a leggere
L’introduzione dell’identificatore unico di formula (UFI) sulle etichette dei prodotti A partire dal 2020, sulle etichette dei prodotti sarà obbligatorio inserire un codice di 16 Continua a leggere
DPI: cosa sono i Dispositivi di Protezione Individuale I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)sono dispositivi da usare per proteggersi dai rischi che si presentano durante Continua a leggere
La segnaletica stradale è un elemento fondamentale per la sicurezza delle strade e dei conducenti. La sua corretta installazione e manutenzione sono cruciali per garantire Continua a leggere