La valutazione e misurazione dei rischi di esposizione dei lavoratori ad agenti fisici costituisce parte integrante del documento di valutazione dei rischi come indicato dal Continua a leggere
Sempre più spesso nelle cronache quotidiane si sente parlare di casi di caduta dai tetti Le cadute dall’alto determinano spesso infortuni gravi con lesioni permanenti e, in alcuni Continua a leggere
Negli ultimi anni i notiziari hanno riportato frequentemente eventi disastrosi causati da incidenti in cui molti lavoratori hanno perso la vita o subito gravi infortuni. Continua a leggere
In una determinata fase storica, come quella odierna, alle prese con la diffusione capillare delle vaccinazioni post Covid-19, l’insorgenza di opinioni spesso contrastanti non aiuta Continua a leggere
Il “Manuale Haccp Autocontrollo alimentare”, “l’Etichettatura Dichiarazione nutrizionale”e il “Manuale Rintracciabilità”, importanti poiché sono obbligatori per l’HACCP, che dall’inglese Hazard Analysis and Critical Control Points, Continua a leggere
Lo scopo del piano di emergenza è quello di consentire la migliore gestione possibile degli scenari incidentali ipotizzabili, determinando una o più sequenze di azioni Continua a leggere
Al tema della sicurezza sul lavoro che ha assunto grande importanza, anche nello scorrere le pagine recenti della cronaca si affianca l‘HACCP, (acronimo di Hazard Continua a leggere
Le attività di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro legate alla prevenzione incendi e gestione delle emergenze vedono come protagonisti gli estintori I docenti, Continua a leggere
La Commissione europea nel dicembre 2019 ha presentano un nuovo piano d’azione chiamato European green deal, per sostenere nei prossimi anni una crescita economica Continua a leggere
Il termine D.U.V.R.I. è l’acronimo di “Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza”, che il Datore di lavoro committente di un’azienda ha l’obbligo di Continua a leggere